FAQ

FAQ

Quali sono le tracce più antiche dello Scautismo in Abruzzo e Molise?

Sono diversi i documenti datati in nostro possesso: riviste dell’Esploratore Italiano del 1921, di preparazione al primo Campo Nazionale ASCI che si tenne a Val Fondillo, in Abruzzo; articoli di stampa locale del 1916 sui Giuramenti degli Scout del CNGEI di Sulmona e di Teramo. Prime attività dell’ARPI a Chieti nel 1918. Documenti sulla costituzione del Chieti 1° ASCI nel 1922.

Qual è la foto più antica esistente nel Centro Studi e Documentazione Scout Abruzzo e Molise “Montenegrino Orlandi”?

Montenegrino Orlandi ci ha lasciato diverse belle foto relative al 1922 e, particolarmente, nel periodo 1922-28. La sua “Promessa” scout del 1922, sfilate scout sul viale della villa comunale di Chieti, ecc. Nel 1925 il Chieti 1° andò a Roma, per celebrare il Giubileo e conserviamo diverse foto dei nostri insieme a Scout di tutto il mondo, ognuno con la propria uniforme caratteristica (gonnellini scozzesi, turbanti, copricapi palestinesi). Numerose anche le foto delle prime Guide provenienti dalla Gran Bretagna e da altri Stati.

Lo Scautismo quando è arrivato in Abruzzo e Molise?

Nel 1914 a Teramo aprì la prima Sezione abruzzese del CNGEI. Nel 1915 aprì altra Sezione all’Aquila e una Sottosezione a Sulmona. Nel 1917 nacque un Gruppo ARPI (Associazione Ragazzi Pionieri Italiani) a Chieti. Per l’ASCI dobbiamo attendere la realizzazione del primo Campo Nazionale ASCI nella Val Fondillo, nell’estate del 1921. Subito dopo questo, aprirono nel 1922 Riparti a Sulmona, L’Aquila, Chieti e Castel di Sangro. A questi ne fecero seguito subito dopo diversi altri.

Come posso diventare socio del Centro Studi e Documentazione Scout Abruzzo e Molise “Montenegrino Orlandi”?

Nella Sezione “Come iscriversi” trovi la modulistica necessaria per far parte di questo Centro Studi.

Ho del materiale scout che volentieri consegnerei al Centro Studi e Documentazione Scout Abruzzo e Molise “Montenegrino Orlandi”? Come fare?

Scrivici ad uno degli indirizzi che trovi nella Sezione CONTATTI e sarai ricontattato per concordare il ritiro del materiale.

Oltre a documentazione e fotografie vi curate della conservazione anche di altro materiale scout?

Certo. Ci occupiamo di tutto ciò che riguarda la vita Scout, compreso vecchie uniformi Scout, vecchi distintivi, fazzolettoni in uso dai diversi Gruppi Scout, collezioni di francobolli con tematica scout, collezioni di fibbie scout, collezioni di calendari scout, ecc.

Non hai trovato la risposta alla tua domanda?

Puoi metterti in contatto con noi, siamo lieti di darti una risposta.

Docuscout è un progetto del Centro Studi e Documentazione Scout
Abruzzo e Molise “Montenegrino Orlandi”  © 2025.
Tutti i Diritti Riservati | Realizzato da
papestudio